L’Associazione ha per scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne specie quelle del territorio in cui si svolge l’attività Sociale, e la tutela del loro ambiente naturale.

Per conseguire tali scopi, provvede: alla realizzazione, alla manutenzione, ed alla gestione di rifugi e bivacchi; al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione dei sentieri, delle opere alpine, e delle attrezzature alpinistiche, alla diffusione della frequentazione della montagna e alla organizzazione di iniziative ed attività alpinistiche escursionistiche sci, trekking, MTB, cicloescursionistiche, scialpinistiche, speleologiche, naturalistiche, dell’alpinismo giovanile e di quelle ad esse propedeutiche; alla indizione e programmazione, in accordo con le apposite scuole competenti in materia, o alla organizzazione ed alla gestione di corsi di addestramento per tutte le attività alla programmazione e collaborazione con le apposite Scuole del CAI, competenti per materia, per la formazione di Soci dell’associazione come istruttori di alpinismo e scialpinismo, ed accompagnatori per lo svolgimento delle attività alla promozione, anche in collaborazione con Enti e Associazioni locali, di attività scientifiche, culturali, artistiche e didattiche per la diffusione della conoscenza di ogni aspetto della montagna; alla promozione di ogni iniziativa idonea alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente montano; alla organizzazione, anche in eventuale collaborazione con le altre Sezioni, di idonee iniziative tecniche per la vigilanza e la prevenzione degli infortuni nello svolgimento di attività nonché a collaborare con il C.N.S.A.S. al Soccorso di persone in stato di pericolo ed al recupero di vittime.

L’Alpinismo

Il gruppo alpinistico promuove l’attività sportiva di camminare su terreni anche impervi, ghiacciai , arrampicate e scalate a vette più o meno impegnative,percorsi di ferrate o sentieri attrezzati di cospiquo livello. Per questo si rivolge a tutti quelli che oltre ad avere buona conoscenza del territorio che lo circonda ,possiedono oltre alle doti fisiche anche quelle mentali di determinazione ,coraggio e volontà.Queste caratteristiche opportunamente dosate ci permettono di scoprire dove possiamo spingerci nel limite delle nostre esperienze acquisite.L’alpinismo ci insegna anche la solidarietà nei confronti del meno esperto o più debole,adottando questo principio potremo raggiungere più facilmente il nostro obiettivo.

L’Escursionismo

Il gruppo escursionistico promuove la conoscenza del nostro territorio e dell’ambiente montano a partire da quello più vicino a noi, favorendone la valorizzazione e la sua tutela. Per questo si rivolge a tutti quelli che amano il rapporto diretto con la natura per viverla liberamente lontano dallo stress della città. A tale scopo organizza anche escursioni a tema: botaniche, geologiche, archeologiche. Escursioni con gli amici disabili. Corsi di educazione ambientali, di escursionismo, di orientamento e topografico, naturalistici.

Perché iscriversi al Club Alpino Italiano?

Iscriversi al Club Alpino Italiano (CAI) vuol dire far parte di un grande gruppo che conta oggi oltre 310 mila persone in tutta Italia, di cui più di 5.000 della Sezione di Brescia e Sottosezioni. Sono tutte persone con un’unica passione: la montagna. Praticata in tutte le sue manifestazioni,dalla conoscenza, allo studio, alla difesa del loro ambiente naturale, in particolare di quelle italiane. Il Club Alpino Italiano svolge un ruolo sociale e culturale finalizzato alla promozione della conoscenza della montagna, all’educazione alpinistica, scialpinistica, escursionistica, speleologica e dell’alpinismo giovanile, oltre alla fondamentale cultura della prevenzione degli infortuni. Qualcuno pensa che il CAI sia riservato solo a quei “pazzi di scalatori” che vediamo appesi come quadri alle pareti più strapiombanti. Niente di più sbagliato, la stragrande maggioranza degli iscritti sono dei semplici escursionisti che amano la montagna e la natura. Per entrare al CAI basta amare e rispettare la montagna e coltivare lo spirito associativo che è alla base dell’attività del nostro club. Puoi quindi insieme a noi perfezionare la tua preparazione tecnica, accrescere la tua esperienza, approfondire la tua cultura, aggiornare le tue cognizioni alpinistiche ed escursionistiche, fare nuove conoscenze, conoscere da vicino l’affascinante mondo della montagna. L’iscrizione al CAI non è solo per i motivi sopra descritti, ma anche per ragioni pratiche. Ecco i vantaggi dei soci CAI:

· usufruiscono dei rifugi del Club a condizioni preferenziali rispetto ai non soci;

· ricevono gratuitamente al proprio domicilio le riviste “Lo Scarpone” (mensile), “La Rivista del Club Alpino Italiano” (Bimestrale) e “Adamello” (semestrale);

· godono delle stesse condizioni nei rifugi dei Club alpini esteri aderenti all’U.I.A.A. che hanno il diritto di reciprocità con il C.A.I.;

· usufruiscono del materiale tecnico, bibliografico, fotocinematografico e geografico degli Organi tecnici centrali, delle Sezioni e delle Sottosezioni;

· sono ammessi a condizioni preferenziali alle Scuole e ai Corsi istituiti dagli Organi tecnici centrali, dalle Sezioni e dalle Sottosezioni, e a tutte le manifestazioni da esse organizzate (gite, escursioni, conferenze, mostre, proiezioni);

· in caso di infortunio in montagna, sono assicurati per il rimborso delle spese di soccorso secondo i massimali in vigore in tutta l’Italia e in Europa;

· partecipano alle assemblee sezionali (i maggiorenni con diritto di voto) e ai congressi nazionali; · usufruiscono di particolari sconti nelle gite ed escursioni sociali organizzate dalle Sezioni e Sottosezioni;

· Sconto del 10% per chi frequenta la palestra Cosmopolitan di Gavardo.

Per iscriversi al Club Alpino Italiano è necessario presentarsi presso la sede del CAI Gavardo con il proprio Codice Fiscale e due fototessera e pagare la quota associativa annuale secondo la categoria.

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Visite