ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SEZIONE CAI GAVARDO
GIOVEDI 20 FEBBRAIO 2020
Alla presenza di 62 partecipanti, si è tenuta nella serata di giovedì 20 febbraio l’annuale Assemblea dei Soci della Sezione del CAI di Gavardo.
I lavori sono cominciati con la relazione di Pierangelo Festa, membro gavardese nel Consiglio della Sezione di Brescia, che ha ricordato i punti salienti del programma eseguito nel 2019 dal CAI Brescia: adeguamento dello Statuto e salvaguardia del patrimonio immobiliare, in particolare dei 7 rifugi di proprietà. Ha preso poi la parola il Presidente Angelo Goffi per illustrare quanto fatto dal sodalizio gavardese lo scorso esercizio: le serate formative, il cineforum, il bando per i ragazzi delle scuole medie, la nuova segnaletica del sentiero n. 502, il taglio della legna sui Tre Cornelli, la collaborazione con il Comune per la partecipazione al Bando della Comunità Montana di Valle Sabbia relativo alla ristrutturazione dei casolari di montagna, il Cammino di Santiago con le due disabili Chiara e Vanessa. Dopo i suoi ringraziamenti a tutti quelli che si sono spesi per il buon funzionamento della Sezione e l’esortazione a tutti gli altri Soci per aumentare la partecipazione, la parola è passata al Tesoriere Giuseppe Delai che ha illustrato i dati salienti del Bilancio. Le entrate sono ammontate a 15.390,61 euro (ma tengono conto di una posta straordinaria derivante dalle offerte per il progetto Cammino di Santiago pari a 6.699,61 euro); le uscite sono state invece pari a 12.746,63 euro (anche in questo caso sono lievitate rispetto allo scorso anno per i costi relativi al Cammino di Santiago). Il saldo è risultato positivo per 2.643,98 euro. Il Segretario Aldo Amici ha infine riassunto, con l’ausilio di alcuni dati statistici, la situazione della Sezione: a fine anno i soci iscritti erano 402 (149 femmine e 253 maschi), con un saldo positivo di 17 unità rispetto al 2018. I Soci ordinari erano 257, gli ordinari juniores (età compresa tra i 25 anni ed i 19 anni) 48, i giovani (un’età inferiore a 19 anni) 29 ed i Soci familiari 68. Nel corso del 2019 le gite effettuate sono state 21 ed hanno coinvolto 211 tra soci e non soci, mediamente 11 persone a gita e 875 metri di dislivello medio a uscita. A questi dati occorre aggiungere gli 8.050 metri dei Trekking del Sentiero Spallanzani e delle famiglie in Val di Fassa; ricordare le 30 escursioni infrasettimanali del Gruppo senior per 450 km e 24 mila metri di dislivello; le 5 passeggiate del Gruppo Joelette e i 1.100 km percorsi in Spagna, lungo il Cammino di Santiago, per accompagnare Vanessa e Chiara. L’Assemblea si è conclusa con la premiazione dei Soci che nel 2019 hanno raggiunto la quota dei 60 bollini (Nolli Armene) e dei Soci che hanno raggiunto la quota dei 25 bollini: Arici Fabrizio, Dalbon Marco, Turla Giulia e Zanardi Stefano. Le frittelle e le torte delle mogli e delle Socie hanno rallegrato la bella serata.